PESCIROSSI.EU
  • Alimentazione
  • Consigli
  • Curiosità
  • Specie
    • Tutti
    • Black Moor
    • Bubble Eye
    • Oranda
    • Platy
    • Shubunkin
    • Telescopio
    Pesci Rossi Shubunkin

    Perchè i pesci rossi shubunkin?

    Oranda Testa Di Leone

    Oranda testa di leone

    Pesci Platy

    Tutto sui Pesci Platy

    Guida Completa Per I Black Moor

    Guida Completa per i Black Moor

    Acquario adatto per il pesce rosso oranda

    Guida all’acquario ideale per il pesce rosso Oranda: consigli e suggerimenti

    Storia e origine del pesce rosso oranda

    La sorprendente storia del pesce rosso oranda: scopri le sue origini e segreti!

    Consigli per l'allestimento dell'acquario per il pesce rosso oranda

    Consigli per l’allestimento dell’acquario per il pesce rosso oranda: guida completa

    Prezzo medio del pesce rosso oranda

    Scopri il prezzo medio del pesce rosso oranda: un affare o un furto?

    Compatibilità del pesce rosso oranda con altri pesci

    La compatibilità del pesce rosso oranda con altri pesci: scopri quali specie possono convivere pacificamente!

    • Black Moor
    • Bubble Eye
    • Carassius auratus
    • Celestial Eye
    • Cometa
    • Fantail
    • Lionhead
    • Oranda
    • Pearlscale
    • Ranchu
    • Shubunkin
    • Telescopio
    • Veiltail
Nessun Risultato
Visualizza tutti i Risultati
Il Mondo Affascinante dei Pesci Rossi
  • Alimentazione
  • Consigli
  • Curiosità
  • Specie
    • Tutti
    • Black Moor
    • Bubble Eye
    • Oranda
    • Platy
    • Shubunkin
    • Telescopio
    Pesci Rossi Shubunkin

    Perchè i pesci rossi shubunkin?

    Oranda Testa Di Leone

    Oranda testa di leone

    Pesci Platy

    Tutto sui Pesci Platy

    Guida Completa Per I Black Moor

    Guida Completa per i Black Moor

    Acquario adatto per il pesce rosso oranda

    Guida all’acquario ideale per il pesce rosso Oranda: consigli e suggerimenti

    Storia e origine del pesce rosso oranda

    La sorprendente storia del pesce rosso oranda: scopri le sue origini e segreti!

    Consigli per l'allestimento dell'acquario per il pesce rosso oranda

    Consigli per l’allestimento dell’acquario per il pesce rosso oranda: guida completa

    Prezzo medio del pesce rosso oranda

    Scopri il prezzo medio del pesce rosso oranda: un affare o un furto?

    Compatibilità del pesce rosso oranda con altri pesci

    La compatibilità del pesce rosso oranda con altri pesci: scopri quali specie possono convivere pacificamente!

    • Black Moor
    • Bubble Eye
    • Carassius auratus
    • Celestial Eye
    • Cometa
    • Fantail
    • Lionhead
    • Oranda
    • Pearlscale
    • Ranchu
    • Shubunkin
    • Telescopio
    • Veiltail
Nessun Risultato
Visualizza tutti i Risultati
Il Mondo Affascinante dei Pesci Rossi
Nessun Risultato
Visualizza tutti i Risultati

La sorprendente storia del pesce rosso oranda: scopri le sue origini e segreti!

Chiaffredo Barese da Chiaffredo Barese
8 Novembre 2023
in Oranda
0
Share on FacebookShare on Twitter

L'oranda è una varietà di pesce rosso appartenente alla famiglia dei pesci d'acqua dolce. Originario della Cina, l'oranda è stato allevato per la prima volta durante la dinastia Tang, intorno al IX secolo. Questa varietà di pesce rosso è caratterizzata dalla sua distintiva testa tondeggiante e dalla presenza di una cresta carnosa chiamata “cappuccio” che si sviluppa sulla parte superiore della testa. L'oranda è diventato molto popolare tra gli appassionati di acquari grazie alla sua bellezza e al suo comportamento tranquillo. Oggi è una delle varietà di pesce rosso più amate e apprezzate in tutto il mondo.

Indice dei contenuti

  • Storia del pesce rosso oranda
  • Origine del pesce rosso oranda
  • Caratteristiche del pesce rosso oranda
  • Allevamento del pesce rosso oranda
  • Curiosità sul pesce rosso oranda
  • Domande e risposte

Storia del pesce rosso oranda

Il pesce rosso oranda è una delle varietà più amate e riconoscibili del pesce rosso comune. Con la sua caratteristica testa globosa e le pinne lunghe e fluide, l'oranda è diventato un'icona tra gli appassionati di acquari. Ma qual è la storia e l'origine di questa affascinante varietà?

La storia del pesce rosso oranda risale a molti secoli fa, quando i pesci rossi furono allevati per la prima volta in Cina durante la dinastia Tang (618-907 d.C.). Inizialmente, i pesci rossi erano allevati come cibo, ma ben presto furono apprezzati anche per la loro bellezza e vennero tenuti come animali da compagnia.

Durante la dinastia Ming (1368-1644 d.C.), l'allevamento dei pesci rossi raggiunse un nuovo livello di raffinatezza. Furono selezionate varietà con caratteristiche distintive, come la coda a velo e il corpo allungato. Fu in questo periodo che l'oranda iniziò a svilupparsi come una varietà separata.

L'oranda deve il suo nome alla parola giapponese “oran”, che significa “testa di leone”. Questo nome è stato dato per via della sua testa globosa, che ricorda quella di un leone. L'oranda è caratterizzato anche da una cresta carnosa chiamata “wen” che si sviluppa sulla parte superiore della testa. Questa cresta può variare in dimensioni e forma, rendendo ogni oranda unico.

Durante il periodo Edo (1603-1868 d.C.), l'allevamento dei pesci rossi si diffuse in Giappone, dove vennero sviluppate nuove varietà e tecniche di allevamento. L'oranda divenne particolarmente popolare tra gli appassionati giapponesi, che apprezzavano la sua bellezza e la sua eleganza.

Nel corso dei secoli, l'allevamento selettivo ha portato a una maggiore diversità genetica tra gli oranda. Oggi, esistono diverse varietà di oranda, tra cui l'oranda calico, l'oranda nero e l'oranda rosso. Ogni varietà ha le sue caratteristiche distintive, ma tutte condividono la testa globosa e la cresta wen.

L'oranda è diventato una delle varietà più popolari tra gli appassionati di acquari in tutto il mondo. La sua bellezza e la sua eleganza lo rendono un pesce molto apprezzato, sia per gli acquari domestici che per le mostre di pesci.

Per mantenere un oranda sano e felice, è importante fornire un ambiente adatto alle sue esigenze. L'oranda ha bisogno di un acquario spazioso con acqua pulita e ben filtrata. È anche importante fornire una dieta equilibrata che includa cibo specifico per pesci rossi e alimenti vegetali.

In conclusione, la storia e l'origine del pesce rosso oranda risalgono a secoli fa, quando i pesci rossi furono allevati per la prima volta in Cina. Nel corso dei secoli, l'allevamento selettivo ha portato allo sviluppo dell'oranda come una varietà separata, caratterizzata dalla sua testa globosa e dalla cresta wen. Oggi, l'oranda è una delle varietà più amate e riconoscibili del pesce rosso, apprezzata per la sua bellezza e la sua eleganza.

Origine del pesce rosso oranda

Il pesce rosso oranda è una delle varietà più amate e riconoscibili dei pesci rossi. La sua forma caratteristica, con una gobba prominente sulla testa, lo rende un pesce unico e affascinante da osservare. Ma da dove viene esattamente il pesce rosso oranda? In questa sezione, esploreremo l'origine di questa specie e la sua storia affascinante.

L'origine del pesce rosso oranda può essere fatta risalire alla Cina, dove è stato allevato per la prima volta durante la dinastia Tang, intorno al IX secolo. Inizialmente, il pesce rosso oranda era conosciuto come “wen” o “wen fish”, a causa della sua caratteristica testa prominente. Questa varietà di pesce rosso è stata allevata per secoli in Cina, dove è stata considerata un simbolo di fortuna e prosperità.

Durante il periodo della dinastia Ming, il pesce rosso oranda è stato introdotto in Giappone, dove ha guadagnato popolarità tra gli appassionati di pesci rossi. In Giappone, il pesce rosso oranda è stato chiamato “oranda”, che significa “olandese” in giapponese. Questo nome è stato dato perché il pesce rosso oranda è stato importato per la prima volta in Giappone dai commercianti olandesi.

Negli anni successivi, il pesce rosso oranda è stato introdotto in Europa e in altre parti del mondo, dove ha continuato a guadagnare popolarità tra gli appassionati di pesci rossi. Oggi, il pesce rosso oranda è una delle varietà più comuni e amate dei pesci rossi, ed è allevato in tutto il mondo.

La caratteristica distintiva del pesce rosso oranda è la sua testa prominente, che è il risultato di una mutazione genetica chiamata “cranio wen”. Questa mutazione causa una crescita eccessiva di tessuto connettivo sulla testa del pesce, formando una gobba o una cresta. La dimensione e la forma della gobba possono variare da un pesce all'altro, rendendo ogni pesce rosso oranda unico.

Oltre alla testa prominente, il pesce rosso oranda ha anche un corpo arrotondato e una coda a forma di ventaglio. Il suo colore può variare dal rosso al bianco, con diverse sfumature e pattern. Alcuni esemplari possono avere anche delle sfumature nere o dorati sul corpo.

Il pesce rosso oranda è un pesce robusto e resistente, che può adattarsi a diverse condizioni dell'acqua. Tuttavia, è importante fornire loro un ambiente adeguato, con acqua pulita e ben ossigenata. Inoltre, il pesce rosso oranda è un pesce socievole e può essere allevato con successo in un acquario comunitario, insieme ad altre varietà di pesci rossi.

In conclusione, il pesce rosso oranda è una varietà affascinante e amata dei pesci rossi, con una storia ricca e affascinante. Originario della Cina, è stato introdotto in Giappone e successivamente in Europa e in altre parti del mondo. La sua testa prominente e il suo corpo arrotondato lo rendono un pesce unico e affascinante da osservare. Se stai pensando di aggiungere un pesce rosso oranda al tuo acquario, assicurati di fornire loro un ambiente adeguato e di prendersi cura di loro correttamente.

Caratteristiche del pesce rosso oranda

La sorprendente storia del pesce rosso oranda: scopri le sue origini e segreti!
Il pesce rosso oranda è una delle varietà più amate e popolari di pesci rossi. Conosciuto per la sua testa prominente e la caratteristica gobba sulla parte superiore, questo pesce ha una storia e un'origine affascinanti che risalgono a secoli fa.

Le caratteristiche distintive del pesce rosso oranda sono ciò che lo rendono così affascinante per gli appassionati di acquari. La sua testa prominente, chiamata “wen”, è una caratteristica unica che si sviluppa nel corso degli anni. Questa protuberanza può variare in dimensioni e forma, rendendo ogni pesce oranda unico.

Oltre alla testa prominente, il pesce rosso oranda ha anche una colorazione vivace e brillante. Le sue squame possono essere di vari colori, tra cui rosso, bianco, nero, blu e arancione. Questa varietà di colori rende il pesce oranda un vero e proprio spettacolo per gli occhi quando nuota nell'acquario.

Il pesce rosso oranda ha origini antiche che risalgono alla dinastia Tang in Cina, intorno al 600 d.C. Inizialmente, il pesce oranda era conosciuto come “wen” e veniva allevato come pesce ornamentale per l'aristocrazia cinese. La sua testa prominente era considerata un simbolo di buona fortuna e prosperità.

Durante la dinastia Ming, il pesce oranda fu introdotto in Giappone, dove divenne molto popolare tra gli appassionati di acquari. I giapponesi iniziarono a chiamare questa varietà di pesce “oranda”, che significa “olandese” in giapponese, poiché credevano che il pesce fosse originario dei Paesi Bassi.

Negli anni successivi, il pesce rosso oranda è diventato sempre più popolare in tutto il mondo. Gli allevatori hanno iniziato a selezionare e incrociare i pesci per ottenere caratteristiche desiderabili come una testa più grande o una colorazione più vivace. Questo ha portato alla creazione di diverse varietà di pesce oranda, ognuna con le sue caratteristiche uniche.

Oggi, il pesce rosso oranda è uno dei pesci più amati e diffusi negli acquari domestici. La sua bellezza e la sua personalità giocosa lo rendono un'aggiunta ideale a qualsiasi acquario. Tuttavia, è importante notare che il pesce oranda richiede cure e attenzioni specifiche per garantire la sua salute e il suo benessere.

Per mantenere un pesce oranda sano, è necessario fornire un ambiente adeguato nel proprio acquario. Questo include una temperatura stabile dell'acqua, una buona qualità dell'acqua e una dieta equilibrata. Inoltre, è importante monitorare la crescita della testa del pesce oranda, poiché una crescita eccessiva può causare problemi di salute.

In conclusione, il pesce rosso oranda è una varietà affascinante e affascinante di pesci rossi. La sua testa prominente e la colorazione vivace lo rendono un vero e proprio spettacolo per gli occhi. Con una storia che risale a secoli fa, il pesce oranda ha conquistato il cuore degli appassionati di acquari in tutto il mondo. Tuttavia, è importante ricordare che il pesce oranda richiede cure e attenzioni specifiche per garantire la sua salute e il suo benessere.

Allevamento del pesce rosso oranda

Il pesce rosso oranda è una delle varietà più amate e apprezzate tra i pesci d'acquario. La sua bellezza e il suo fascino unici lo rendono una scelta popolare per gli appassionati di acquari. Ma da dove viene questo affascinante pesce e qual è la sua storia?

L'oranda è una varietà di pesce rosso che ha origine in Cina. È stato allevato per la prima volta durante la dinastia Tang, intorno al 9° secolo. Inizialmente, l'oranda era conosciuto come “wen” a causa del suo caratteristico cappuccio sulla testa. Questo cappuccio è formato da una crescita di tessuto connettivo che si sviluppa sulla testa del pesce quando raggiunge la maturità.

L'oranda è stato introdotto in Giappone nel 1590, durante il periodo Edo. Qui, gli allevatori giapponesi hanno iniziato a selezionare e incrociare l'oranda per migliorarne le caratteristiche. Nel corso dei secoli, sono state sviluppate diverse varietà di oranda, tra cui il celebre oranda rosso.

L'allevamento del pesce rosso oranda richiede attenzione e cura. Questi pesci sono molto sensibili alle condizioni dell'acqua e richiedono un ambiente pulito e ben equilibrato per prosperare. È importante mantenere una temperatura costante dell'acqua tra i 20°C e i 24°C e garantire una buona circolazione dell'acqua nell'acquario.

L'alimentazione è un altro aspetto cruciale nell'allevamento dell'oranda. Questi pesci sono onnivori e si nutrono di una varietà di alimenti, tra cui cibo secco, cibo vivo e verdure. È importante fornire loro una dieta equilibrata e variata per garantire una buona salute e una crescita ottimale.

Durante l'allevamento, è fondamentale monitorare attentamente la salute dei pesci. L'oranda è soggetto a diverse malattie, tra cui infezioni batteriche, parassiti e problemi di vescica natatoria. È importante osservare attentamente i pesci per individuare eventuali segni di malattia e intervenire tempestivamente per prevenire complicazioni.

Per allevare con successo l'oranda, è consigliabile mantenere un gruppo di pesci in un acquario di dimensioni adeguate. Questo permette loro di socializzare e riduce il rischio di stress e aggressività. Inoltre, è importante fornire loro nascondigli e piante per creare un ambiente simile al loro habitat naturale.

L'allevamento dell'oranda può essere un'attività gratificante, ma richiede impegno e dedizione. È importante dedicare del tempo alla manutenzione dell'acquario, alla pulizia e alla cura dei pesci. Inoltre, è consigliabile informarsi e consultare esperti per ottenere consigli e suggerimenti specifici sull'allevamento dell'oranda.

In conclusione, il pesce rosso oranda è una varietà affascinante e amata tra gli appassionati di acquari. La sua storia e origine risalgono alla Cina antica, ma è stato in Giappone che questa varietà è stata sviluppata e perfezionata nel corso dei secoli. L'allevamento dell'oranda richiede attenzione e cura, ma può essere un'esperienza gratificante per gli amanti dei pesci d'acquario.

Curiosità sul pesce rosso oranda

Il pesce rosso oranda è una delle varietà più amate e popolari di pesci d'acquario. Con il suo corpo rotondo e le caratteristiche protuberanze sulla testa, questo pesce è diventato un'icona nel mondo degli acquari. Ma da dove viene e qual è la sua storia?

L'oranda è una varietà di pesce rosso che ha origine in Cina. È stato allevato per la prima volta durante la dinastia Tang, intorno al 600 d.C. Inizialmente, l'oranda era conosciuto come “wen” a causa delle sue protuberanze sulla testa. Queste protuberanze sono chiamate “wen” e sono una caratteristica distintiva di questa varietà.

Durante la dinastia Ming, l'oranda è stato introdotto in Giappone, dove ha guadagnato popolarità tra gli appassionati di pesci d'acquario. Il nome “oranda” deriva dal termine giapponese “oran”, che significa “olandese”. Questo nome è stato dato al pesce perché i giapponesi credevano che l'oranda fosse originario dei Paesi Bassi.

L'oranda è stato portato in Europa dai commercianti olandesi nel XVII secolo. La sua bellezza e le sue caratteristiche uniche hanno catturato l'attenzione degli appassionati di pesci d'acquario in tutto il continente. Da allora, l'oranda è diventato una delle varietà più popolari di pesci d'acquario in tutto il mondo.

Una delle caratteristiche distintive dell'oranda è il suo corpo rotondo. Questo è il risultato di una mutazione genetica che causa una crescita eccessiva delle cellule adipose nel corpo del pesce. Questa mutazione è stata selezionata dagli allevatori nel corso degli anni per creare l'aspetto caratteristico dell'oranda.

Le protuberanze sulla testa dell'oranda, chiamate wen, sono un'altra caratteristica unica di questa varietà. Le wen possono variare in dimensioni e forma da pesce a pesce. Alcuni oranda hanno wen piccole e sottili, mentre altri hanno wen grandi e spesse che coprono completamente la testa. La wen può anche crescere nel corso degli anni, rendendo l'aspetto dell'oranda ancora più impressionante.

L'oranda è un pesce relativamente resistente e può adattarsi a diverse condizioni dell'acqua. Tuttavia, è importante fornire loro un ambiente pulito e ben curato per garantire la loro salute e il loro benessere. L'oranda è un pesce onnivoro e si nutre di una varietà di alimenti, tra cui cibo secco per pesci, cibo vivo e vegetali.

Per quanto riguarda la riproduzione, l'oranda è un pesce oviparo. La femmina depone le uova e il maschio le feconda esternamente. Le uova vengono poi incubate per alcuni giorni prima che i piccoli oranda emergano. Durante questo periodo, è importante fornire un ambiente sicuro e tranquillo per i genitori e i loro piccoli.

In conclusione, il pesce rosso oranda è una varietà affascinante e amata di pesci d'acquario. La sua storia e origine in Cina, la sua popolarità in Giappone e il suo successo in Europa lo rendono un pesce d'acquario molto apprezzato in tutto il mondo. Con il suo corpo rotondo e le caratteristiche protuberanze sulla testa, l'oranda è un vero spettacolo da ammirare. Assicurarsi di fornire loro un ambiente adeguato e una dieta equilibrata per garantire la loro salute e il loro benessere.

Domande e risposte

1. Qual è la storia e l'origine del pesce rosso oranda?
Il pesce rosso oranda è una varietà di pesce rosso che ha origine in Cina. È stato selezionato per la sua caratteristica testa a calotta e il suo colore rosso intenso.

2. Da quanto tempo esiste il pesce rosso oranda?
Il pesce rosso oranda è stato allevato per la prima volta in Cina durante la dinastia Tang, intorno al IX secolo.

3. Quali sono le caratteristiche distintive del pesce rosso oranda?
Il pesce rosso oranda è noto per la sua testa a calotta prominente, che può crescere fino a coprire gli occhi. Ha anche un corpo rotondo e un colore rosso intenso.

4. Come è stato selezionato il pesce rosso oranda?
Il pesce rosso oranda è stato selezionato attraverso l'allevamento selettivo per favorire le caratteristiche desiderate, come la testa a calotta e il colore rosso intenso.

5. Quali sono le condizioni di allevamento ideali per il pesce rosso oranda?
Il pesce rosso oranda richiede un acquario spazioso con acqua pulita e ben filtrata. È importante mantenere una temperatura stabile e fornire una dieta bilanciata per garantire la sua salute e il suo benessere.In conclusione, il pesce rosso oranda è una varietà di pesce rosso che si distingue per la sua testa prominente e la caratteristica corona sulla parte superiore. Originario della Cina, è stato selezionato e allevato per la sua bellezza e le sue caratteristiche distintive. Oggi è una delle varietà di pesce rosso più popolari tra gli appassionati di acquari.

Scopri la storia e l'origine del pesce rosso oranda e ammira la sua bellezza unica! Clicca qui per vedere immagini di pesce rosso oranda: clicca qui.

Tags: OrandaPesce
Articolo Precedente

Consigli per l’allestimento dell’acquario per il pesce rosso oranda: guida completa

Articolo Successivo

Guida all’acquario ideale per il pesce rosso Oranda: consigli e suggerimenti

Chiaffredo Barese

Chiaffredo Barese

Sono un appassionato scrittore e ricercatore con una profonda curiosità per il mondo naturale. Nel mio ruolo di autore dei contenuti, cerco di condividere informazioni interessanti e utili su una vasta gamma di argomenti, dalle curiosità sugli animali alle guide pratiche per la cura degli animali domestici. La mia missione è educare e ispirare gli appassionati di animali e condividere la mia conoscenza con chiunque abbia sete di apprendimento.

Articoli Correlati

Oranda Testa Di Leone
Oranda

Oranda testa di leone

Introduzione alla Carassius Auratus Auratus Scopri Oranda Testa di Leone Il Pesce Rosso Oranda Testa di Leone, noto scientificamente...

da Chiaffredo Barese
13 Novembre 2023
Acquario adatto per il pesce rosso oranda
Oranda

Guida all’acquario ideale per il pesce rosso Oranda: consigli e suggerimenti

L'Acquario adatto per il pesce rosso oranda è un ambiente ideale per ospitare questa specie di pesce. Gli oranda...

da Chiaffredo Barese
8 Novembre 2023
Consigli per l'allestimento dell'acquario per il pesce rosso oranda
Oranda

Consigli per l’allestimento dell’acquario per il pesce rosso oranda: guida completa

L'allestimento di un acquario per il pesce rosso oranda richiede alcune considerazioni importanti per garantire il benessere e la...

da Chiaffredo Barese
8 Novembre 2023
Prezzo medio del pesce rosso oranda
Oranda

Scopri il prezzo medio del pesce rosso oranda: un affare o un furto?

Il Prezzo medio del pesce rosso oranda può variare a seconda di diversi fattori, come la dimensione del pesce,...

da Chiaffredo Barese
8 Novembre 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il Mondo Affascinante dei Pesci Rossi

Benvenuto su pescirossi.eu, la tua fonte definitiva per esplorare il meraviglioso mondo dei pesci rossi. Scopri informazioni approfondite, curiosità e consigli su pesci rossi di tutte le specie. Approfondisci la tua passione per questi affascinanti compagni d'acquario con noi.

Iscriviti alla Newsletter

loader
Ho letto e accettato il vostro regolamento Newsletter: Iscrizione e Dichiarazione di esclusione di responsabilità

Link Utili

  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Condizioni d’Uso
  • Linking Policy
  • External Links Policy
  • DMCA

© 2024 Pesci Rossi - Blog realizzato da web agency Modena.

Nessun Risultato
Visualizza tutti i Risultati
  • Home
  • Alimentazione
  • Consigli
  • Curiosità
  • Specie
    • Black Moor
    • Bubble Eye
    • Carassius auratus
    • Celestial Eye
    • Cometa
    • Fantail
    • Lionhead
    • Oranda
    • Pearlscale
    • Ranchu
    • Shubunkin
    • Telescopio
    • Veiltail

© 2023 Pesci Rossi - Blog realizzato da web agency Modena.

Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}